Costruire e gestire
- Controlli limitati montati sul corpo
- Eccellente touchscreen
- Interfaccia utente raffinata
EOS M50 prende in prestito molti spunti stilistici da EOS M5, principalmente il posizionamento centrale del mirino elettronico (EVF).
Con il telaio costruito in robusto policarbonato, la M50 pesa solo un po ‘meno rispetto alla EOS M5 e, come per alcune delle reflex digitali entry-level Canon, la finitura esterna ha un aspetto piuttosto plastico.
Mentre la M5 si concentra maggiormente sul fotografo appassionato, con una serie di comandi montati sul corpo, la EOS M50 più intuitiva è un po ‘più scarna a questo riguardo.
Invece di tre quadranti sulla parte superiore della fotocamera, l’M50 ha un solo quadrante di modalità (anche il quadrante di compensazione dell’esposizione dedicato visto su EOS M6 è scomparso), rendendolo molto accessibile per il nuovo utente.
EOS M50 ottiene anche l’interfaccia grafica rinnovata di Canon, che abbiamo visto per la prima volta su EOS Rebel T7i
I controlli sono stati anche ottimizzati sul retro della fotocamera.
EOS M50 ottiene anche l’interfaccia grafica rinnovata di Canon, che abbiamo visto per la prima volta su EOS Rebel T7i / EOS 800D.
Immagine 1 di 2
Immagine 2 di 2
Autofocus
- Prestazioni AF nitide
- Migliore copertura di messa a fuoco
- Tocca e trascina AF funziona bene
Canon ha avuto un po ‘di bastone per le prestazioni di autofocus della sua fotocamera mirrorless EOS M originale, ma da allora le cose hanno fatto molta strada.
Il sistema AF CMOS Dual Pixel potenziato di EOS M50 funziona molto bene.
Canon EOS M50 con 15-45mm f / 3.5-6.3, 1/800 sec af / 6.3, ISO160
L’M50 offre anche delle prestazioni sonore quando si tratta di tracking AF.
- 10 accessori essenziali per la tua nuova fotocamera